I guasti di alimentazione comportavano l'arresto completo dell'azienda e significativi disagi domestici, ed è così che i sistemi UPS sono diventati una necessità, mantenendo i dispositivi in funzione abbastanza a lungo per un arresto sicuro o il passaggio al generatore. Le unità moderne misurano costantemente la qualità dell'alimentazione, controllano il livello energetico e si integrano con sistemi rinnovabili. In breve, negli anni sono stati migliorati fino a diventare soluzioni di alimentazione intelligenti ed efficaci.
• Dal semplice backup di alimentazione alla gestione intelligente dell'energia
Inizialmente, i sistemi UPS sono stati sviluppati come misura temporanea per disporre di alcuni minuti di alimentazione che consentissero lo spegnimento sicuro dei dispositivi o l'avvio di un generatore. Ciò si è rivelato particolarmente utile negli ambienti d'ufficio negli anni '90. Nel corso degli anni, il loro ruolo è andato crescendo. Gli attuali sistemi UPS non solo riducono le interruzioni, ma regolano anche le fluttuazioni di tensione, proteggono l'elettronica sensibile e garantiscono operatività costante in aree critiche ad alto rischio come gli ospedali. I modelli moderni sono dotati di avvisi automatici, monitoraggio remoto e integrazione con fonti di energia rinnovabile. I sistemi UPS vengono installati nei data center come dispositivo di backup e di gestione del carico, al fine di contribuire a ridurre i costi energetici durante i periodi di alta domanda. Questo sviluppo rende i sistemi UPS un'infrastruttura energetica strategica per le aziende e una garanzia di sicurezza per le famiglie.
• Come IoT e AI stanno rivoluzionando le moderne soluzioni UPS
(Idea dell'immagine: Illustrazione che mostra un UPS moderno collegato ad analisi basate sul cloud, con icone per AI, IoT e manutenzione predittiva.)
• Il ruolo delle batterie al litio-ione nella prossima generazione di sistemi UPS
(Idea dell'immagine: Diagramma che confronta dimensioni, durata e tempo di ricarica tra batterie UPS SLA e al litio-ione.)