Nell'installazione di un impianto fotovoltaico, la scelta dell'accumulo energetico è importante quanto la scelta dei pannelli. Una decisione fondamentale riguarda l'utilizzo di batterie in accoppiamento CA o CC. Sebbene entrambe immagazzinino energia per un uso successivo, una delle due si collega al sistema in modo diverso, il che può influire sulle prestazioni, sui costi e sull'adattabilità. Se i termini elencati sopra risultano confusi, non preoccupatevi; la guida fornita spiegherà le nozioni di base nel modo più semplice possibile e offrirà esempi tratti da situazioni reali per aiutarvi a capire quale soluzione potrebbe essere più adatta alla vostra situazione.
Panoramica: che cosa sono i sistemi ad accoppiamento AC e DC?
I sistemi in corrente alternata (AC) e in corrente continua (DC) presentano anche diverse modalità di collegamento tra i pannelli solari e le batterie, principalmente per quanto riguarda la conversione dell'energia. I pannelli solari generano energia in corrente continua (DC), che viene convertita in corrente alternata (AC) per essere utilizzata nelle abitazioni. In un sistema DC-coupled, i pannelli forniscono direttamente corrente continua alla batteria tramite un regolatore di carica, convertendo l'energia in corrente alternata solo al momento del suo utilizzo, eliminando così la necessità di convertire più volte l'energia da una forma all'altra. In un sistema AC-coupled, invece, la corrente continua viene immediatamente trasformata in corrente alternata, poi nuovamente in corrente continua per la conservazione e infine di nuovo in corrente alternata per l'utilizzo. Questo processo è meno efficiente ma più flessibile. Ad esempio, se una persona che possiede già un rifugio desidera installare batterie in futuro, sarebbe più semplice ricorrere al collegamento AC. Tuttavia, nel caso di una persona che sta costruendo una nuova casa fuori rete, il collegamento DC sarebbe generalmente l'opzione preferibile, poiché risulta più semplice e consuma meno energia.
Differenze principali nell'installazione e nella progettazione del sistema
I sistemi solari con accoppiamento in corrente alternata (AC) e in corrente continua (DC) differiscono non solo nel modo in cui gestiscono l'energia, ma anche per installazione e progettazione. I sistemi a DC accoppiato possono risultare più semplici quando tutti i componenti vengono costruiti contemporaneamente, ad esempio quando pannelli, regolatore di carica, batteria e inverter vengono assemblati insieme, poiché richiedono meno stadi di conversione e un minor numero di cavi. Ciò li rende ideali per abitazioni fuori rete o edifici innovativi in cui spazio ed efficienza sono fattori chiave. D'altra parte, le retrofit funzionano meglio con sistemi a AC accoppiato. Sebbene l'aggiornamento di un inverter esistente per integrare una batteria non richieda una riconfigurazione completa del sistema, di solito necessita di hardware aggiuntivo, due inverter collegati in serie, ulteriori cablaggi e potenzialmente un aumento di calore e manutenzione.
Quando scegliere un accumulo a DC accoppiato per prestazioni massime
Un sistema a corrente continua (DC) è generalmente il sistema più efficiente. Poiché l'energia rimane in corrente continua fino al momento del consumo, si verifica un minore spreco di energia e le batterie si ricaricano in modo più efficiente. Questi sistemi sono utilizzati in cabine e abitazioni fuori rete e in situazioni in cui conta ogni singolo watt, oltre a richiedere una manutenzione ridotta. Offrono anche un controllo di carica migliore, che contribuisce ad aumentare la durata delle batterie. Un sistema DC utilizzato in un'abitazione ecologica remota permette ai pannelli di caricare direttamente le batterie con scarsi sprechi, sfruttando al massimo l'energia accumulata anche durante giornate nuvolose o piovose.